Abbiamo realizzato una cantina, di nuova concezione; fin dalla progettazione (2012), abbiamo ricercato e utilizzato materiali eco-compatibili nel rispetto dell’ambiente. I giardini e i pensili, sono stati posizionati a copertura del’area di vinificazione (interrata), per contribuire al mantenimento delle temperature durante tutto l’anno. Per ridurre l’impatto ambientale ed utilizzare il principio dell’uva in caduta, tutta l’area di vinificazione è stata ricavata scavando sette metri sotto il livello del suolo. La cantina coniuga tradizione e innovazione, nel 2015 è stata scelta come testimonial della Lombardia nel mondo ad EXPO 2015. Insediamento produttivo all'avanguardia completamente interrato utilizzando il principio a caduta. Sezione della cantina dedicata all'Università Statale di Milano per ricerca e sviluppo del pinot nero con micro e meso vinificazioni e vigna didattico-sperimentale. Con l'Università IULM abbiamo creato un laboratorio di neuro-marketing per la comunicazione e la promozione dei nostri vini. Scavo per gli studi stratigrafici del terreno e dell'apparato radicale. Vigneti mappati con il satellite e attraverso stazioni meteo.