Valtellina

Prenota online o chiamaci +39 327 325 8383

Prenota online o chiamaci +39 3497643566

Utilizza il 10% di sconto ancora per...

Giorni
Ore
Minuti
Secondi
Type
Bedrooms
Bedrooms
Bathrooms
Full

Accommodation

Guests

Descrizione

La storia della cantina ha inizio nel XIX secolo con Pietro, fondatore della cantina e primo membro della famiglia a intraprendere la strada della viticoltura: Pietro produceva vino e lo commercializzava nella vicina Svizzera attraverso la Valposchiavo. I suoi discendenti, Leone e Gianfranco, si sono dedicati allo sviluppo dell’attività, occupandosi della produzione e della commercializzazione, affinando progressivamente il processo di vinificazione e ampliando gli spazi produttivi. Paolo, nel 2000, ha portato la cantina ad assumere l’impronta moderna che oggi la contraddistingue, grazie all’introduzione di nuove tecnologie e innovative pratiche enologiche per la produzione di vini di qualità sempre più elevata. La quinta generazione, rappresentata dai fratelli Luca e Matteo, che lavorano già con passione in cantina, è fin da ora una garanzia sul futuro dell’azienda, che vedrà la famiglia ancora protagonista del panorama vitivinicolo, in continuità con la propria centenaria tradizione. La Valtellina è terra di antica storia enologica e questa cantina vi affonda le proprie radici da oltre un secolo. I vigneti, 6 ettari di proprietà a cui si aggiungono selezionati conferenti esterni, sono dislocati tra i terrazzamenti valtellinesi del comune di Teglio, nella zona del Sassella e nella zona del Grumello. Il lavoro in vigna, guidato dai principi dell'agricolture sostenibile, rappresenta il punto di partenza per la qualità dei vini e si avvale di due elementi che la lunga tradizione vitivinicola familiare ha insegnato a sfruttare al meglio: la natura e il tempo. I vini nascono da uve Nebbiolo, il vitigno tipico della Valtellina, localmente denominato Chiavennasca, e spaziano attraverso le tipologie di rossi delle Denominazioni Rosso di Valtellina DOC, Valtellina Superiore DOCG e Sforzato di Valtellina DOCG. I vini maturano lentamente, per anni e, in alcuni casi, decenni, nel legno e nel vetro: i locali storici, caratterizzati dalle antiche volte in sasso.
0%

PRENOTA ORA

Nome*
Cognome*
telefono*
email*
Data Tour *
persone*
Fascia Oraria Preferita*
Pacchetto Scelto*
Hai un voucher regalo?
Inserisci il codice del tuo voucher regalo
Valtellina

Prenota online o chiamaci

Descrizione

La storia della cantina ha inizio nel XIX secolo con Pietro, fondatore della cantina e primo membro della famiglia a intraprendere la strada della viticoltura: Pietro produceva vino e lo commercializzava nella vicina Svizzera attraverso la Valposchiavo. I suoi discendenti, Leone e Gianfranco, si sono dedicati allo sviluppo dell’attività, occupandosi della produzione e della commercializzazione, affinando progressivamente il processo di vinificazione e ampliando gli spazi produttivi. Paolo, nel 2000, ha portato la cantina ad assumere l’impronta moderna che oggi la contraddistingue, grazie all’introduzione di nuove tecnologie e innovative pratiche enologiche per la produzione di vini di qualità sempre più elevata. La quinta generazione, rappresentata dai fratelli Luca e Matteo, che lavorano già con passione in cantina, è fin da ora una garanzia sul futuro dell’azienda, che vedrà la famiglia ancora protagonista del panorama vitivinicolo, in continuità con la propria centenaria tradizione. La Valtellina è terra di antica storia enologica e questa cantina vi affonda le proprie radici da oltre un secolo. I vigneti, 6 ettari di proprietà a cui si aggiungono selezionati conferenti esterni, sono dislocati tra i terrazzamenti valtellinesi del comune di Teglio, nella zona del Sassella e nella zona del Grumello. Il lavoro in vigna, guidato dai principi dell'agricolture sostenibile, rappresenta il punto di partenza per la qualità dei vini e si avvale di due elementi che la lunga tradizione vitivinicola familiare ha insegnato a sfruttare al meglio: la natura e il tempo. I vini nascono da uve Nebbiolo, il vitigno tipico della Valtellina, localmente denominato Chiavennasca, e spaziano attraverso le tipologie di rossi delle Denominazioni Rosso di Valtellina DOC, Valtellina Superiore DOCG e Sforzato di Valtellina DOCG. I vini maturano lentamente, per anni e, in alcuni casi, decenni, nel legno e nel vetro: i locali storici, caratterizzati dalle antiche volte in sasso.
La storia della cantina ha inizio nel XIX secolo con Pietro, fondatore della cantina e primo membro della famiglia a intraprendere la strada della viticoltura: Pietro produceva vino e lo commercializzava nella vicina Svizzera attraverso la Valposchiavo. I suoi discendenti, Leone e Gianfranco, si sono dedicati allo sviluppo dell’attività, occupandosi della produzione e della commercializzazione, affinando progressivamente il processo di vinificazione e ampliando gli spazi produttivi. Paolo, nel 2000, ha portato la cantina ad assumere l’impronta moderna che oggi la contraddistingue, grazie all’introduzione di nuove tecnologie e innovative pratiche enologiche per la produzione di vini di qualità sempre più elevata. La quinta generazione, rappresentata dai fratelli Luca e Matteo, che lavorano già con passione in cantina, è fin da ora una garanzia sul futuro dell’azienda, che vedrà la famiglia ancora protagonista del panorama vitivinicolo, in continuità con la propria centenaria tradizione. La Valtellina è terra di antica storia enologica e questa cantina vi affonda le proprie radici da oltre un secolo. I vigneti, 6 ettari di proprietà a cui si aggiungono selezionati conferenti esterni, sono dislocati tra i terrazzamenti valtellinesi del comune di Teglio, nella zona del Sassella e nella zona del Grumello. Il lavoro in vigna, guidato dai principi dell’agricolture sostenibile, rappresenta il punto di partenza per la qualità dei vini e si avvale di due elementi che la lunga tradizione vitivinicola familiare ha insegnato a sfruttare al meglio: la natura e il tempo. I vini nascono da uve Nebbiolo, il vitigno tipico della Valtellina, localmente denominato Chiavennasca, e spaziano attraverso le tipologie di rossi delle Denominazioni Rosso di Valtellina DOC, Valtellina Superiore DOCG e Sforzato di Valtellina DOCG. I vini maturano lentamente, per anni e, in alcuni casi, decenni, nel legno e nel vetro: i locali storici, caratterizzati dalle antiche volte in sasso.

Utilizza il 10% di sconto ancora per...

Giorni
Ore
Minuti
Secondi

Scopri i pacchetti

WEB SITO_VINBACCO-50-min
WEB SITO_VINBACCO-51-min

Condividi

Condividi

PRENOTA ORA

Nome*
Cognome*
telefono*
email*
Data Tour *
persone*
Fascia Oraria Preferita*
Pacchetto Scelto*
Hai un voucher regalo?
Inserisci il codice del tuo voucher regalo
WEB SITO_VINBACCO-50-minWEB SITO_VINBACCO-50-min
WEB SITO_VINBACCO-51-minWEB SITO_VINBACCO-51-min
da €30 / persona
Terni
Il Tour, si trova in Umbria, lungo il meraviglioso percorso naturalistico del parco fluviale del Tevere, è parte integrante dell’antica proprietà.

Scopri le altre destinazioni

Scopri le altre destinazioni

Regioni
Prezzo a persona
1570
Prezzo a persona
1570
da €30 / persona
Terni
Il Tour, si trova in Umbria, lungo il meraviglioso percorso naturalistico del parco fluviale del Tevere, è parte integrante dell’antica proprietà.
da €35 / persona
Perugia
Il Tour a gestione familiare produce vino, olio e grano sin dal 1912. La tenuta si trova in un piccolo e delizioso borgo medievale e i terreni si sviluppano nelle rotonde e verdi colline che circondano il Lago Trasimeno.
da €40 / persona
Perugia
Dedizione” è la parola che meglio riassume ogni singolo giorno del nostro lavoro. La nostra è un'azienda giovane, nata nel 2009.
da €30 / persona
Asti e Monferrato
Il Tour, situato all’inizio di un paesino, vanta oltre un secolo di attività vitivinicola. La conduzione familiare, la tradizione e il lavoro sono il patrimonio, il buon vino ne è il frutto.
da €35 / persona
Asti e Monferrato
Il tour si trova sulle colline del Monferrato in un’area ricoperta da antichi vigneti con viti di età, compresa tra i 75 ei 100 anni. L’azienda è stata fondata nel 2018 ed è una realtà vinicola elegante e moderna.
da €27 / persona
Asti e Monferrato