I vini nascono nel 2017 dalla volontà di un giovane enologo friulano e figlio d’arte con le aziende di famiglia, di dare vita ad una nuova e fresca interpretazione dei vini friulani e del loro Terroir. Ai confini nord orientali dell'Italia, non lontano da Venezia, si estende un'area vitata unica nel suo genere racchiusa tra Italia, Austria e Slovenia che abbraccia storie di popoli, culture, tradizioni e lingue diverse. In questo Territorio cresce da secoli la vite, in un particolare microclima protetto dalle correnti fredde a nord, grazie alla presenza delle Alpi, e mitigato dalla vicinanza del mare Adriatico a sud. Su un saliscendi di colline si sviluppano molteplici Terroir che rappresentano un mosaico dei colori e dei profumi di un territorio che grazie al vino esprime l'anima del Friuli-Venezia Giulia. Il Friuli è considerato la patria dei grandi vini bianchi italiani. Il mosaico di colline e microclimi di cui è formato ha permesso alla vite di diventarne la voce più rappresentativa. Vitigni diversi trovano differenti e uniche espressioni che danno vita a vini eccellenti e dalla forte personalità. Il produttore ha saputo coniugare la sua esperienza e passione per la vite selezionando e gestendo piccole parcelle di vecchie vigne tra i diversi territori di Cormons, Capriva, San Floriano per i vitigni a bacca bianca e Manzano, Prepotto di Cividale per i vitigni a bacca rossa.