In Chianti sorge sui colli più alti e suggestivi del Chianti Classico, tra i 450 e i 600 metri slm. Un territorio ricco di vigneti antichi e impervi, tra boschi e uliveti, dove i plurisecolari cloni di sangiovese vengono selezionati dall’uomo e dalla natura per esprimere in modo essenziale e totale la vocazione del terroir. 24 ettari suddivisi in 11 cru, ognuno lavorato in cantina separatamente per esprimere al massimo la territorialità di ogni singola particella. Da noi viene valorizzata la variabilità del Sangiovese, attraverso la raccolta di tutti i cloni presenti nei 24 ettari e la costituzione del vigneto “Vivaio”, come testimonianza viticola, la biblioteca del Sangiovese. La volontà di rivalutare plurisecolari cloni di Sangiovese, da sempre coltivati in queste colline, impronta ogni scelta agronomica, applicata con il preciso intento di portare in bottiglia tutta la territorialità. Qui il verde paesaggio di vigneti e querceti sussurra echi di una storia che ha attraversato un intero millennio. Luogo magico, che ha ospitato centinaia di vendemmie, accoglie ora gli appassionati del vino di tutto il mondo, regalando esperienze uniche ed indimenticabili.