Noto

Prenota online o chiamaci +39 320 899 6244

Prenota online o chiamaci +39 3497643566

Utilizza il 10% di sconto ancora per...

Giorni
Ore
Minuti
Secondi
Informazioni Aggiuntive: La cantina dal mese di Gennaio 2023 fino al mese di Marzo 2023 (compreso), accetterà solo le prenotazioni a partite da un minimo di partecipanti pari a 6.
Type
Bedrooms
Bedrooms
Bathrooms
Full

Accommodation

Guests

Descrizione

Oltre a 60 ettari di vigneti, molti dei quali hanno più di trent’anni e sono posti su diversi terreni e altezze a garanzia dell’equilibrio generale, il feudo comprende una foresteria, alcune abitazioni, la sala degustazione e, naturalmente, la cantina. Tutto intorno la natura esprime il suo rigoglio ed i terreni fertili di terra vulcanica bianca e nera regalano arance, limoni, pomodorini di Pachino, verdure ed ortaggi, olive. L’uva di queste parti ha un nome ed un territorio d’elezione: Nero d’Avola, allevato unicamente ad alberello. Vitigno di antiche tradizioni ed oggi particolarmente apprezzato, è di certo uno dei più interessanti di tutta la Sicilia e si caratterizza per struttura, intensità e rotondità di frutto, capacità di invecchiamento. Le origini risalgono ai primi insediamenti greci che portarono anche il sistema di allevamento ad alberello. L’alberello è una delle forme più antiche e naturali di coltivazione della vite; prevede un’alta densità di piante, 5.555 ceppi per ettaro, fattore decisivo per la qualità delle uve e quindi del vino. Ideale per climi particolarmente caldi e ventilati, ha costi di gestione molto alti in quanto richiede una cura manuale delle piante.
0%

PRENOTA ORA

Nome*
Cognome*
telefono*
email*
Data Tour *
persone*
Fascia Oraria Preferita*
Pacchetto Scelto*
Hai un voucher regalo?
Inserisci il codice del tuo voucher regalo
Noto

Prenota online o chiamaci

Descrizione

Oltre a 60 ettari di vigneti, molti dei quali hanno più di trent’anni e sono posti su diversi terreni e altezze a garanzia dell’equilibrio generale, il feudo comprende una foresteria, alcune abitazioni, la sala degustazione e, naturalmente, la cantina. Tutto intorno la natura esprime il suo rigoglio ed i terreni fertili di terra vulcanica bianca e nera regalano arance, limoni, pomodorini di Pachino, verdure ed ortaggi, olive. L’uva di queste parti ha un nome ed un territorio d’elezione: Nero d’Avola, allevato unicamente ad alberello. Vitigno di antiche tradizioni ed oggi particolarmente apprezzato, è di certo uno dei più interessanti di tutta la Sicilia e si caratterizza per struttura, intensità e rotondità di frutto, capacità di invecchiamento. Le origini risalgono ai primi insediamenti greci che portarono anche il sistema di allevamento ad alberello. L’alberello è una delle forme più antiche e naturali di coltivazione della vite; prevede un’alta densità di piante, 5.555 ceppi per ettaro, fattore decisivo per la qualità delle uve e quindi del vino. Ideale per climi particolarmente caldi e ventilati, ha costi di gestione molto alti in quanto richiede una cura manuale delle piante.
Oltre a 60 ettari di vigneti, molti dei quali hanno più di trent’anni e sono posti su diversi terreni e altezze a garanzia dell’equilibrio generale, il feudo comprende una foresteria, alcune abitazioni, la sala degustazione e, naturalmente, la cantina. Tutto intorno la natura esprime il suo rigoglio ed i terreni fertili di terra vulcanica bianca e nera regalano arance, limoni, pomodorini di Pachino, verdure ed ortaggi, olive. L’uva di queste parti ha un nome ed un territorio d’elezione: Nero d’Avola, allevato unicamente ad alberello. Vitigno di antiche tradizioni ed oggi particolarmente apprezzato, è di certo uno dei più interessanti di tutta la Sicilia e si caratterizza per struttura, intensità e rotondità di frutto, capacità di invecchiamento. Le origini risalgono ai primi insediamenti greci che portarono anche il sistema di allevamento ad alberello. L’alberello è una delle forme più antiche e naturali di coltivazione della vite; prevede un’alta densità di piante, 5.555 ceppi per ettaro, fattore decisivo per la qualità delle uve e quindi del vino. Ideale per climi particolarmente caldi e ventilati, ha costi di gestione molto alti in quanto richiede una cura manuale delle piante.
Informazioni Aggiuntive: La cantina dal mese di Gennaio 2023 fino al mese di Marzo 2023 (compreso), accetterà solo le prenotazioni a partite da un minimo di partecipanti pari a 6.

Utilizza il 10% di sconto ancora per...

Giorni
Ore
Minuti
Secondi

Scopri i pacchetti

noto 1
noto 2
noto 3

Condividi

Condividi

PRENOTA ORA

Nome*
Cognome*
telefono*
email*
Data Tour *
persone*
Fascia Oraria Preferita*
Pacchetto Scelto*
Hai un voucher regalo?
Inserisci il codice del tuo voucher regalo
noto 1noto 1
noto 2noto 2
noto 3noto 3
da €30 / persona
Roero
L’Azienda e la famiglia parlano di passione. Passioni e storie di persone che hanno intrecciato il loro cammino con le vicende di una terra, dal fascino enologico indiscusso e finalmente portato alla ribalta vitivinicola internazionale.

Scopri le altre destinazioni

Scopri le altre destinazioni

Regioni
Prezzo a persona
1570
Prezzo a persona
1570
da €30 / persona
Roero
L’Azienda e la famiglia parlano di passione. Passioni e storie di persone che hanno intrecciato il loro cammino con le vicende di una terra, dal fascino enologico indiscusso e finalmente portato alla ribalta vitivinicola internazionale.
da €30 / persona
Terni
Il Tour, si trova in Umbria, lungo il meraviglioso percorso naturalistico del parco fluviale del Tevere, è parte integrante dell’antica proprietà.
da €35 / persona
Perugia
Il Tour a gestione familiare produce vino, olio e grano sin dal 1912. La tenuta si trova in un piccolo e delizioso borgo medievale e i terreni si sviluppano nelle rotonde e verdi colline che circondano il Lago Trasimeno.
da €40 / persona
Perugia
Dedizione” è la parola che meglio riassume ogni singolo giorno del nostro lavoro. La nostra è un'azienda giovane, nata nel 2009.
da €30 / persona
Asti e Monferrato
Il Tour, situato all’inizio di un paesino, vanta oltre un secolo di attività vitivinicola. La conduzione familiare, la tradizione e il lavoro sono il patrimonio, il buon vino ne è il frutto.
da €35 / persona
Asti e Monferrato