Ogni singola vite beneficia della massima cura manuale e dell’utilizzo di tecniche innovative volte all’eliminazione totale dei diserbanti chimici e alla riduzione al minimo degli antiparassitari per un sempre maggiore rispetto dell’ambiente, preservandone la bellezza ed il carattere unico. Un fazzoletto di terra, quello dei Colli Orientali del Friuli, che per l'omogenea composizione del terreno arenarico-marnoso, noto come “ponca” l'esposizione dei vigneti al sole e il favorevole microclima, consente la coltivazione di un’ampia varietà di vitigni, tra cui troneggiano gli autoctoni. I vigneti che circondano il Colle Montebello regalano anno dopo anno vini bianchi di spiccata fragranza e freschezza e rossi corposi, vellutati, dall’ampio bouquet, grazie alla notevole escursione termica, tipica della zona, che permette un’ottima concentrazione degli aromi nelle uve. A completare il paesaggio sono state impiantate nell’ultimo ventennio parecchie piante di ulivo di cinque diverse cultivar, con i cui frutti viene prodotto l’Olio Extravergine di Oliva. Dopo la vendemmia rigorosamente manuale, tardiva per alcune varietà, per cogliere i grappoli nella loro più generosa maturità. Le uve vengono portate in cantina, dove la vinificazione avviene secondo metodi tradizionali affiancati da moderne tecnologie, tra cui la più importante riguarda il controllo della temperatura, che permette di preservare le proprietà delle uve e di conservarne i profumi. Per chi scende nei locali interrati il colpo d’occhio è garantito e il profumo è inconfondibile: barrique e tonneaux di rovere francese ospitano su più livelli i vini in affinamento, dove gli aromi si completano, regalando al naso piacevoli sentori di maturazione