Colli Orientali

Prenota online o chiamaci +39 327 325 8383

Prenota online o chiamaci +39 3497643566

Utilizza il 10% di sconto ancora per...

Giorni
Ore
Minuti
Secondi
Informazioni Aggiuntive: La cantina svolge le degustazioni dal Giovedì al Sabato, gli orari per le degustazioni sono dalle 13:00 alle 14:00. Il numero minimo richiesto dalla cantina è di 4 partecipanti per ogni esperienza.
Type
Bedrooms
Bedrooms
Bathrooms
Full

Accommodation

Guests

Descrizione

Ogni singola vite beneficia della massima cura manuale e dell’utilizzo di tecniche innovative volte all’eliminazione totale dei diserbanti chimici e alla riduzione al minimo degli antiparassitari per un sempre maggiore rispetto dell’ambiente, preservandone la bellezza ed il carattere unico. Un fazzoletto di terra, quello dei Colli Orientali del Friuli, che per l'omogenea composizione del terreno arenarico-marnoso, noto come “ponca” l'esposizione dei vigneti al sole e il favorevole microclima, consente la coltivazione di un’ampia varietà di vitigni, tra cui troneggiano gli autoctoni. I vigneti che circondano il Colle Montebello regalano anno dopo anno vini bianchi di spiccata fragranza e freschezza e rossi corposi, vellutati, dall’ampio bouquet, grazie alla notevole escursione termica, tipica della zona, che permette un’ottima concentrazione degli aromi nelle uve. A completare il paesaggio sono state impiantate nell’ultimo ventennio parecchie piante di ulivo di cinque diverse cultivar, con i cui frutti viene prodotto l’Olio Extravergine di Oliva. Dopo la vendemmia rigorosamente manuale, tardiva per alcune varietà, per cogliere i grappoli nella loro più generosa maturità. Le uve vengono portate in cantina, dove la vinificazione avviene secondo metodi tradizionali affiancati da moderne tecnologie, tra cui la più importante riguarda il controllo della temperatura, che permette di preservare le proprietà delle uve e di conservarne i profumi. Per chi scende nei locali interrati il colpo d’occhio è garantito e il profumo è inconfondibile: barrique e tonneaux di rovere francese ospitano su più livelli i vini in affinamento, dove gli aromi si completano, regalando al naso piacevoli sentori di maturazione
0%

PRENOTA ORA

Nome*
Cognome*
telefono*
email*
Data Tour *
persone*
Fascia Oraria Preferita*
Pacchetto Scelto*
Hai un voucher regalo?
Inserisci il codice del tuo voucher regalo
Colli Orientali

Prenota online o chiamaci

Descrizione

Ogni singola vite beneficia della massima cura manuale e dell’utilizzo di tecniche innovative volte all’eliminazione totale dei diserbanti chimici e alla riduzione al minimo degli antiparassitari per un sempre maggiore rispetto dell’ambiente, preservandone la bellezza ed il carattere unico. Un fazzoletto di terra, quello dei Colli Orientali del Friuli, che per l'omogenea composizione del terreno arenarico-marnoso, noto come “ponca” l'esposizione dei vigneti al sole e il favorevole microclima, consente la coltivazione di un’ampia varietà di vitigni, tra cui troneggiano gli autoctoni. I vigneti che circondano il Colle Montebello regalano anno dopo anno vini bianchi di spiccata fragranza e freschezza e rossi corposi, vellutati, dall’ampio bouquet, grazie alla notevole escursione termica, tipica della zona, che permette un’ottima concentrazione degli aromi nelle uve. A completare il paesaggio sono state impiantate nell’ultimo ventennio parecchie piante di ulivo di cinque diverse cultivar, con i cui frutti viene prodotto l’Olio Extravergine di Oliva. Dopo la vendemmia rigorosamente manuale, tardiva per alcune varietà, per cogliere i grappoli nella loro più generosa maturità. Le uve vengono portate in cantina, dove la vinificazione avviene secondo metodi tradizionali affiancati da moderne tecnologie, tra cui la più importante riguarda il controllo della temperatura, che permette di preservare le proprietà delle uve e di conservarne i profumi. Per chi scende nei locali interrati il colpo d’occhio è garantito e il profumo è inconfondibile: barrique e tonneaux di rovere francese ospitano su più livelli i vini in affinamento, dove gli aromi si completano, regalando al naso piacevoli sentori di maturazione
Ogni singola vite beneficia della massima cura manuale e dell’utilizzo di tecniche innovative volte all’eliminazione totale dei diserbanti chimici e alla riduzione al minimo degli antiparassitari per un sempre maggiore rispetto dell’ambiente, preservandone la bellezza ed il carattere unico. Un fazzoletto di terra, quello dei Colli Orientali del Friuli, che per l’omogenea composizione del terreno arenarico-marnoso, noto come “ponca” l’esposizione dei vigneti al sole e il favorevole microclima, consente la coltivazione di un’ampia varietà di vitigni, tra cui troneggiano gli autoctoni. I vigneti che circondano il Colle Montebello regalano anno dopo anno vini bianchi di spiccata fragranza e freschezza e rossi corposi, vellutati, dall’ampio bouquet, grazie alla notevole escursione termica, tipica della zona, che permette un’ottima concentrazione degli aromi nelle uve. A completare il paesaggio sono state impiantate nell’ultimo ventennio parecchie piante di ulivo di cinque diverse cultivar, con i cui frutti viene prodotto l’Olio Extravergine di Oliva. Dopo la vendemmia rigorosamente manuale, tardiva per alcune varietà, per cogliere i grappoli nella loro più generosa maturità. Le uve vengono portate in cantina, dove la vinificazione avviene secondo metodi tradizionali affiancati da moderne tecnologie, tra cui la più importante riguarda il controllo della temperatura, che permette di preservare le proprietà delle uve e di conservarne i profumi. Per chi scende nei locali interrati il colpo d’occhio è garantito e il profumo è inconfondibile: barrique e tonneaux di rovere francese ospitano su più livelli i vini in affinamento, dove gli aromi si completano, regalando al naso piacevoli sentori di maturazione
Informazioni Aggiuntive: La cantina svolge le degustazioni dal Giovedì al Sabato, gli orari per le degustazioni sono dalle 13:00 alle 14:00. Il numero minimo richiesto dalla cantina è di 4 partecipanti per ogni esperienza.

Utilizza il 10% di sconto ancora per...

Giorni
Ore
Minuti
Secondi

Scopri i pacchetti

Friulano

Condividi

Condividi

PRENOTA ORA

Nome*
Cognome*
telefono*
email*
Data Tour *
persone*
Fascia Oraria Preferita*
Pacchetto Scelto*
Hai un voucher regalo?
Inserisci il codice del tuo voucher regalo
FriulanoFriulano
da €30 / persona
Terni
Il Tour, si trova in Umbria, lungo il meraviglioso percorso naturalistico del parco fluviale del Tevere, è parte integrante dell’antica proprietà.

Scopri le altre destinazioni

Scopri le altre destinazioni

Regioni
Prezzo a persona
1570
Prezzo a persona
1570
da €30 / persona
Terni
Il Tour, si trova in Umbria, lungo il meraviglioso percorso naturalistico del parco fluviale del Tevere, è parte integrante dell’antica proprietà.
da €35 / persona
Perugia
Il Tour a gestione familiare produce vino, olio e grano sin dal 1912. La tenuta si trova in un piccolo e delizioso borgo medievale e i terreni si sviluppano nelle rotonde e verdi colline che circondano il Lago Trasimeno.
da €40 / persona
Perugia
Dedizione” è la parola che meglio riassume ogni singolo giorno del nostro lavoro. La nostra è un'azienda giovane, nata nel 2009.
da €30 / persona
Asti e Monferrato
Il Tour, situato all’inizio di un paesino, vanta oltre un secolo di attività vitivinicola. La conduzione familiare, la tradizione e il lavoro sono il patrimonio, il buon vino ne è il frutto.
da €35 / persona
Asti e Monferrato
Il tour si trova sulle colline del Monferrato in un’area ricoperta da antichi vigneti con viti di età, compresa tra i 75 ei 100 anni. L’azienda è stata fondata nel 2018 ed è una realtà vinicola elegante e moderna.
da €40 / persona
Chianti