La prima traccia ufficiale della tradizione viticola della famiglia risale al 1° Febbraio 1816, quando Filippo, passando a miglior vita lasciò i seguenti beni in eredità ai figli: “ l’utile dominio, ossia sopraterra di due terreni vignati, posti uno in Frascati, ossia nell’Agro Romano, nella contrada detta San Matteo, e l’altro nel territorio di Grottaferrata nella contrada detta La Pedica”. Comincia così una lunga tradizione, che viene messa a dura prova proprio negli anni '70, quando in vista della costruzione del grande campus universitario in località Tor Vergata, furono espropriati diversi ettari alla famiglia. Ma è la passione che spinge gli uomini a compiere imprese ed ottenere risultati. Ed è stata la passione per la tradizione e la qualità ad aver convinto Luigi e la sua famiglia a riavviare nel 2009 una cantina nell’azienda viticola di Frascati, dando così inizio ad una nuova ma antica storia. L'antichissima vocazione vinicola di queste terre, ampiamente testimoniata fin dall’età etrusco romana, e la volontà di valorizzare questo territorio, spingono la famiglia a riavviare l'antica azienda di famiglia attraverso la produzione di vini biologici. L'azienda coltiva oggi circa 40 ettari a Frascati, a pochi km da Roma, nella zona pedecollinare detta Pietra Porzia, così chiamata in quanto abitata dall'antica “Gens Portia”, e ove nel 496 a.C. venne combattuta la famosa battaglia del “Lago Regillo” tra i Romani e la Lega Latina.