L’area del Soave Classico è l’area esclusivamente collinare vitata già in epoca romana. La sua presenza è approvata fino addirittura a circa 30 milioni di anni fa (Paleocene Superiore – Oligocene inferiore) e lo rende unico come caratteristiche in Italia. La vocazione, appunto unica per le uve bianche, è data dalla natura vulcanica del terreno: un basalto lavico puro. Nonostante il Soave fosse il vino bianco italiano più famoso nel mondo, pochi avevano compreso quanto sarebbe stato importante possedere la miglior terra per assicurare un futuro di continuità qualitativa al proprio vino. L’intuizione del nostro fondatore fu proprio quella di capire che un giorno il territorio del “Classico” sarebbe stato indispensabile per produrre vini irripetibili altrove. Vini minerali e floreali, con equilibrio ed eleganza per corrispondere pienamente al concetto di vino al di sopra delle mode. Oggi questa proprietà conta circa sui 30 ettari di terreno. E c’è una sorpresa: nella degustazione non mancheranno vini rossi di gran carattere!