San Colombano

Prenota online o chiamaci +39 320 899 6244

Prenota online o chiamaci +39 3497643566

Utilizza il 10% di sconto ancora per...

Giorni
Ore
Minuti
Secondi
Informazioni Aggiuntive: La cantina effettua le degustazioni solo nel weekend (Sabato e Domenica), con i seguenti orari 8-12 15-18.
Type
Bedrooms
Bedrooms
Bathrooms
Full

Accommodation

Guests

Descrizione

Si arrivò così agli inizi degli anni 50, quando vennero stampate le prime etichette. Un vino rosso semplice e beverino che rispecchiava la tipicità del territorio. I Colli di San Colombano, carichi di storia e di tradizione, avevano bisogno di produttori che, presane coscienza, rendessero loro nobiltà e importanza, portando sulle tavole, soprattutto dei Milanesi e dei lodigiani, dei vini dall’esuberante freschezza e fragranza e dal profumo intenso. Oggi Gianenrico, con passione e dinamicità imprenditoriale, dà continuità alla storia vitivinicola di famiglia realizzando nei vigneti, prima ancora che nelle botti, prodotti di qualità, nell’assoluto rispetto dell’ambiente e con lo sguardo sempre rivolto alla qualità e all’innovazione. "Il vino di qualità nasce in vigna": con questa filosofia sono stati impiantati e vengono gestiti i 30 ettari a vigneto dell'azienda, conoscendo il terreno, il microclima e l'esigenza dei nostri vitigni. La lavorazione delle nostre uve nasce da una attenta selezione in vigna, da una conoscenza dei nostri vitigni, da una trasformazione con regole semplici basate sul rispetto e l'esaltazione della materia prima, "la nostra uva", per arrivare a produrre vini che sappiano esprimere ed esaltare il legame vitigno territorio e che abbiano quella unicità che nasce dalla passione dell'uomo, aiutato da attrezzature e tecnologie che servono a spostare le qualità presenti in acini e mosti di uve al giusto grado di maturazione, nel futuro vino. "Il freddo" per quanto riguarda la lavorazione delle uve bianche, criomacerazione, fermentazione a temperatura controllata, "mirati rimontaggi" per quanto riguarda la lavorazione delle uve rosse, "assaggi e degustazioni" del nostro staff (enologo, responsabile del controllo qualità e cantiniere) per capire le trasformazioni e l'evoluzione dei nostri vini, sono le pratiche enologiche usate in cantina per ottenere il meglio dalle nostre uve.
0%

PRENOTA ORA

Nome*
Cognome*
telefono*
email*
Data Tour *
persone*
Fascia Oraria Preferita*
Pacchetto Scelto*
Hai un voucher regalo?
Inserisci il codice del tuo voucher regalo
San Colombano

Prenota online o chiamaci

Descrizione

Si arrivò così agli inizi degli anni 50, quando vennero stampate le prime etichette. Un vino rosso semplice e beverino che rispecchiava la tipicità del territorio. I Colli di San Colombano, carichi di storia e di tradizione, avevano bisogno di produttori che, presane coscienza, rendessero loro nobiltà e importanza, portando sulle tavole, soprattutto dei Milanesi e dei lodigiani, dei vini dall’esuberante freschezza e fragranza e dal profumo intenso. Oggi Gianenrico, con passione e dinamicità imprenditoriale, dà continuità alla storia vitivinicola di famiglia realizzando nei vigneti, prima ancora che nelle botti, prodotti di qualità, nell’assoluto rispetto dell’ambiente e con lo sguardo sempre rivolto alla qualità e all’innovazione. "Il vino di qualità nasce in vigna": con questa filosofia sono stati impiantati e vengono gestiti i 30 ettari a vigneto dell'azienda, conoscendo il terreno, il microclima e l'esigenza dei nostri vitigni. La lavorazione delle nostre uve nasce da una attenta selezione in vigna, da una conoscenza dei nostri vitigni, da una trasformazione con regole semplici basate sul rispetto e l'esaltazione della materia prima, "la nostra uva", per arrivare a produrre vini che sappiano esprimere ed esaltare il legame vitigno territorio e che abbiano quella unicità che nasce dalla passione dell'uomo, aiutato da attrezzature e tecnologie che servono a spostare le qualità presenti in acini e mosti di uve al giusto grado di maturazione, nel futuro vino. "Il freddo" per quanto riguarda la lavorazione delle uve bianche, criomacerazione, fermentazione a temperatura controllata, "mirati rimontaggi" per quanto riguarda la lavorazione delle uve rosse, "assaggi e degustazioni" del nostro staff (enologo, responsabile del controllo qualità e cantiniere) per capire le trasformazioni e l'evoluzione dei nostri vini, sono le pratiche enologiche usate in cantina per ottenere il meglio dalle nostre uve.
Si arrivò così agli inizi degli anni 50, quando vennero stampate le prime etichette. Un vino rosso semplice e beverino che rispecchiava la tipicità del territorio. I Colli di San Colombano, carichi di storia e di tradizione, avevano bisogno di produttori che, presane coscienza, rendessero loro nobiltà e importanza, portando sulle tavole, soprattutto dei Milanesi e dei lodigiani, dei vini dall’esuberante freschezza e fragranza e dal profumo intenso. Oggi Gianenrico, con passione e dinamicità imprenditoriale, dà continuità alla storia vitivinicola di famiglia realizzando nei vigneti, prima ancora che nelle botti, prodotti di qualità, nell’assoluto rispetto dell’ambiente e con lo sguardo sempre rivolto alla qualità e all’innovazione. “Il vino di qualità nasce in vigna”: con questa filosofia sono stati impiantati e vengono gestiti i 30 ettari a vigneto dell’azienda, conoscendo il terreno, il microclima e l’esigenza dei nostri vitigni. La lavorazione delle nostre uve nasce da una attenta selezione in vigna, da una conoscenza dei nostri vitigni, da una trasformazione con regole semplici basate sul rispetto e l’esaltazione della materia prima, “la nostra uva”, per arrivare a produrre vini che sappiano esprimere ed esaltare il legame vitigno territorio e che abbiano quella unicità che nasce dalla passione dell’uomo, aiutato da attrezzature e tecnologie che servono a spostare le qualità presenti in acini e mosti di uve al giusto grado di maturazione, nel futuro vino. “Il freddo” per quanto riguarda la lavorazione delle uve bianche, criomacerazione, fermentazione a temperatura controllata, “mirati rimontaggi” per quanto riguarda la lavorazione delle uve rosse, “assaggi e degustazioni” del nostro staff (enologo, responsabile del controllo qualità e cantiniere) per capire le trasformazioni e l’evoluzione dei nostri vini, sono le pratiche enologiche usate in cantina per ottenere il meglio dalle nostre uve.
Informazioni Aggiuntive: La cantina effettua le degustazioni solo nel weekend (Sabato e Domenica), con i seguenti orari 8-12 15-18.

Utilizza il 10% di sconto ancora per...

Giorni
Ore
Minuti
Secondi

Scopri i pacchetti

Nettare dei Santi, S.Colombano - BASE-100
Nettare dei Santi, S.Colombano - MEDIUM-100

Condividi

Condividi

PRENOTA ORA

Nome*
Cognome*
telefono*
email*
Data Tour *
persone*
Fascia Oraria Preferita*
Pacchetto Scelto*
Hai un voucher regalo?
Inserisci il codice del tuo voucher regalo
Nettare dei Santi, S.Colombano - BASE-100Nettare dei Santi, S.Colombano - BASE-100
Nettare dei Santi, S.Colombano - MEDIUM-100Nettare dei Santi, S.Colombano - MEDIUM-100
da €43 / persona
Monferrato
La cantina possiede e coltiva oltre 230 ettari nelle zone del Piemonte più vocate alla viticoltura, le colline del Monferrato e delle Langhe, riconosciute Patrimonio Mondiale dell’Umanità Unesco.

Scopri le altre destinazioni

Scopri le altre destinazioni

Regioni
Prezzo a persona
1570
Prezzo a persona
1570
da €43 / persona
Monferrato
La cantina possiede e coltiva oltre 230 ettari nelle zone del Piemonte più vocate alla viticoltura, le colline del Monferrato e delle Langhe, riconosciute Patrimonio Mondiale dell’Umanità Unesco.
da €25 / persona
Montefalco
L’azienda nasce nel 1982 dalla passione di famiglia, la quale si prodigò alla coltivazione della vite con un’antica varietà della zona, attraverso il metodo tradizionale della “vite maritata”, utilizzando come sostegno i fusti delle piante di acero.
da €35 / persona
Ascoli Piceno
Il vanto della Tenuta è senza ombra di dubbio il territorio d’eccellenza dove nasce il suo Pecorino. La terra rossa, sassosa e fresca, l’altitudine (550 m.s.l.m.), l’escursione termica a cui il luogo è sottoposto sono capostipiti della scuola tutta nerbo e grinta del Pecorino.
da €30 / persona
Canavese
Vieni a scoprire una storia di emozioni. La mia avventura inizia nel 2000 nella zona nota per l’Erbaluce. Da sempre ho avuto un forte legame con la viticoltura e la terra, la mia terra.
da €45 / persona
Colli Bolognesi
Dal primo giorno puntiamo ad ottenere le migliori uve dai nostri vigneti e a trasformarle affinché diventino vini espressione del nostro territorio. L’azienda nasce nel 1964 e ci siamo sempre dedicati alle uve del territorio, affiancandole nel tempo a varietà internazionali.
da €0 / persona
Oltrepo Pavese