Dopo anni di appassionato lavoro, la selezione di vini della cantina è la chiara espressione di un territorio votato alla produzione di uve di superba qualità, trasformate con grande passione in vino attraverso tecniche tradizionali. Le nostre bottiglie raccontano le colline a 350 metri di altezza, in Provincia di Pescara dove i vigneti, incastonati tra il parco Nazionale della Majella e la vicina costa adriatica, godono di un'ottima esposizione al sole e ai venti notturni, e di escursioni termiche tra il giorno e la notte che donano alle uve caratteristiche uniche e preziose. Oggi come un tempo, tutto ruota intorno alla meravigliosa dimora che domina l'azienda, estesa per circa trenta ettari e immersa in una campagna rigogliosa e incontaminata. Le viti coltivate sono in prevalenza “Montepulciano d'Abruzzo”, mentre le uve a bacca bianca sono delle varietà “Trebbiano d'Abruzzo”,“Malvasia”,“Cococciola”,“Pecorino” e “Passerina”; una piccola superficie è lasciata alla coltivazione di varietà sperimentali. L'età media dei vigneti supera i trent'anni e tutta la superficie aziendale viene coltivata con metodi di agricoltura biologica, senza uso di pesticidi e fertilizzanti chimici. In particolare, i vigneti vengono protetti con metodi di lotta biologica e nutriti con fertilizzanti naturali.