La Cantina, il vero anello di congiunzione fra passato e futuro, domina dall’alto la tenuta e le pendici della campagna che guardano Siena, ma è in profondità che batte il suo cuore. Una cantina moderna ma allo stesso tempo custode di una conoscenza secolare, come solo un membro della famiglia poteva progettare: è della proprietaria Agnese, infatti, il progetto innovativo e a basso impatto ambientale, dove al gusto estetico si abbina la funzionalità. Un progetto importante su tre livelli di profondità, per consentire alle uve raccolte nel piazzale di “scendere” nelle varie fasi del processo di vinificazione e maturazione nel legno nel modo più naturale possibile: la forza di gravità. Le speciali 74 vasche di vinificazione in acciaio dalla forma troncoconica e dalla capacità di 100 hl, consentono la lavorazione delle uve di ciascuna parcella separatamente per salvaguardare la biodiversità dando luogo ad una serie di microvinificazioni che unite all’uso sapiente delle follature e a lunghe macerazioni, consentono di ottenere vini dall’eccezionale estrazione di colore e di tannini particolarmente morbidi ed eleganti. A 15 metri di profondità, nell’ampia barriccaia dove dimorano oltre 3000 fusti di rovere, la temperatura e il giusto grado di umidificazione viene garantito da cinque falde di acqua che scorrono in maniera del tutto naturale lungo le pareti della roccia a vista. La tenuta è aperta a tutti e può essere visitata tutto l’anno, anche durante la vendemmia.