Cori

Prenota online o chiamaci +39 320 899 6244

Prenota online o chiamaci +39 3497643566

Utilizza il 10% di sconto ancora per...

Giorni
Ore
Minuti
Secondi
Informazioni Aggiuntive: La cantina dal Lunedì al Sabato inizia le degustazioni rispettivamente alle ore 11:00, 13:00, 15:00. Domenica inizia le degustazioni alle ore 11:00, 13:00 (Domenica pomeriggio è chiusa).
Type
Bedrooms
Bedrooms
Bathrooms
Full

Accommodation

Guests

Descrizione

Alle pendici dei Monti Lepini, a 56 km a sud di Roma, a circa 400 metri s.l.m, su un territorio antico, fiorisce e cresce solida la nostra cantina. Attualmente l’azienda si estende per circa 52,5 ettari, di cui 41 coltivati a vigneto e 11,5 a uliveto. La cantina punta su alcuni vitigni sconosciuti, che solo questo territorio ha conservato come un tesoro nascosto. Vitigni a bacca bianca da sempre coltivati sono il Bellone, l'Arciprete Bianco e due varietà di uva Greco, dette in loco Moro e Giallo, quasi scomparse nel territorio. Quelli a bacca rossa sono il Nero buono di Cori, il Montepulciano e il Cesanese. Curati da professionisti scrupolosi, i vigneti con esposizione sud sud-ovest si sviluppano in località Capolemole, Pezze di Ninfa e Valli San Pietro. Il terreno di origine vulcanica particolarmente vocato alla coltivazione della vite e degli ulivi è ricco di scheletro, in particolare tufo e, nella parte più alta, lo scheletro ha una costituente calcarea. Le uve vengono trasformate attraverso attrezzature all’avanguardia nella nuova cantina. Al momento in piena espansione, dispone di consistenti spazi per la trasformazione, lo stoccaggio, l’affinamento e la maturazione del prodotto, nonché per ricevimento ospiti e degustazioni. E’ così che la Cantina riesce a esprimere un’agricoltura seria e ad offrire ai suoi clienti prodotti di qualità.
0%

PRENOTA ORA

Nome*
Cognome*
telefono*
email*
Data Tour *
persone*
Fascia Oraria Preferita*
Pacchetto Scelto*
Hai un voucher regalo?
Inserisci il codice del tuo voucher regalo

Prenota online o chiamaci

Descrizione

Alle pendici dei Monti Lepini, a 56 km a sud di Roma, a circa 400 metri s.l.m, su un territorio antico, fiorisce e cresce solida la nostra cantina. Attualmente l’azienda si estende per circa 52,5 ettari, di cui 41 coltivati a vigneto e 11,5 a uliveto. La cantina punta su alcuni vitigni sconosciuti, che solo questo territorio ha conservato come un tesoro nascosto. Vitigni a bacca bianca da sempre coltivati sono il Bellone, l'Arciprete Bianco e due varietà di uva Greco, dette in loco Moro e Giallo, quasi scomparse nel territorio. Quelli a bacca rossa sono il Nero buono di Cori, il Montepulciano e il Cesanese. Curati da professionisti scrupolosi, i vigneti con esposizione sud sud-ovest si sviluppano in località Capolemole, Pezze di Ninfa e Valli San Pietro. Il terreno di origine vulcanica particolarmente vocato alla coltivazione della vite e degli ulivi è ricco di scheletro, in particolare tufo e, nella parte più alta, lo scheletro ha una costituente calcarea. Le uve vengono trasformate attraverso attrezzature all’avanguardia nella nuova cantina. Al momento in piena espansione, dispone di consistenti spazi per la trasformazione, lo stoccaggio, l’affinamento e la maturazione del prodotto, nonché per ricevimento ospiti e degustazioni. E’ così che la Cantina riesce a esprimere un’agricoltura seria e ad offrire ai suoi clienti prodotti di qualità.
Alle pendici dei Monti Lepini, a 56 km a sud di Roma, a circa 400 metri s.l.m, su un territorio antico, fiorisce e cresce solida la nostra cantina. Attualmente l’azienda si estende per circa 52,5 ettari, di cui 41 coltivati a vigneto e 11,5 a uliveto. La cantina punta su alcuni vitigni sconosciuti, che solo questo territorio ha conservato come un tesoro nascosto. Vitigni a bacca bianca da sempre coltivati sono il Bellone, l’Arciprete Bianco e due varietà di uva Greco, dette in loco Moro e Giallo, quasi scomparse nel territorio. Quelli a bacca rossa sono il Nero buono di Cori, il Montepulciano e il Cesanese. Curati da professionisti scrupolosi, i vigneti con esposizione sud sud-ovest si sviluppano in località Capolemole, Pezze di Ninfa e Valli San Pietro. Il terreno di origine vulcanica particolarmente vocato alla coltivazione della vite e degli ulivi è ricco di scheletro, in particolare tufo e, nella parte più alta, lo scheletro ha una costituente calcarea. Le uve vengono trasformate attraverso attrezzature all’avanguardia nella nuova cantina. Al momento in piena espansione, dispone di consistenti spazi per la trasformazione, lo stoccaggio, l’affinamento e la maturazione del prodotto, nonché per ricevimento ospiti e degustazioni. E’ così che la Cantina riesce a esprimere un’agricoltura seria e ad offrire ai suoi clienti prodotti di qualità.
Informazioni Aggiuntive: La cantina dal Lunedì al Sabato inizia le degustazioni rispettivamente alle ore 11:00, 13:00, 15:00. Domenica inizia le degustazioni alle ore 11:00, 13:00 (Domenica pomeriggio è chiusa).

Utilizza il 10% di sconto ancora per...

Giorni
Ore
Minuti
Secondi

Scopri i pacchetti

bellone-base-100-min
bellone-medium-100-min
bellone-premium-100-min

Condividi

Condividi

PRENOTA ORA

Nome*
Cognome*
telefono*
email*
Data Tour *
persone*
Fascia Oraria Preferita*
Pacchetto Scelto*
Hai un voucher regalo?
Inserisci il codice del tuo voucher regalo
bellone-base-100-minbellone-base-100-min
bellone-medium-100-minbellone-medium-100-min
bellone-premium-100-minbellone-premium-100-min
da €30 / persona
Roero
L’Azienda e la famiglia parlano di passione. Passioni e storie di persone che hanno intrecciato il loro cammino con le vicende di una terra, dal fascino enologico indiscusso e finalmente portato alla ribalta vitivinicola internazionale.

Scopri le altre destinazioni

Scopri le altre destinazioni

Regioni
Prezzo a persona
1570
Prezzo a persona
1570
da €30 / persona
Roero
L’Azienda e la famiglia parlano di passione. Passioni e storie di persone che hanno intrecciato il loro cammino con le vicende di una terra, dal fascino enologico indiscusso e finalmente portato alla ribalta vitivinicola internazionale.
da €30 / persona
Terni
Il Tour, si trova in Umbria, lungo il meraviglioso percorso naturalistico del parco fluviale del Tevere, è parte integrante dell’antica proprietà.
da €35 / persona
Perugia
Il Tour a gestione familiare produce vino, olio e grano sin dal 1912. La tenuta si trova in un piccolo e delizioso borgo medievale e i terreni si sviluppano nelle rotonde e verdi colline che circondano il Lago Trasimeno.
da €40 / persona
Perugia
Dedizione” è la parola che meglio riassume ogni singolo giorno del nostro lavoro. La nostra è un'azienda giovane, nata nel 2009.
da €30 / persona
Asti e Monferrato
Il Tour, situato all’inizio di un paesino, vanta oltre un secolo di attività vitivinicola. La conduzione familiare, la tradizione e il lavoro sono il patrimonio, il buon vino ne è il frutto.
da €35 / persona
Asti e Monferrato