Il Roero, un paesaggio di colline scoscese in cui si alternano vigneti, noccioleti, frutteti e i famosi boschi da tartufo, con un terroir ricco di minerali e sabbie bianche ottime per il drenaggio delle piogge. E’ qui che è situato il castello, famoso per l’organizzazione di ricevimenti d’eccellenza fino a 500 posti situati nel grande parco e circondati da querce secolari, bergamotti e tigli. Ma se ami la storia, non ti deluderà la visita al salone degli stemmi, la sala degli archi ed il salone di rappresentanza. Un tempo la vinificazione veniva fatta interamente al castello e sempre al castello si sistemavano le botti. Nel 2004 la produzione è stata invece spostata alla cascina, una dimora antica, dal 1700 utilizzata per la produzione del vino, la raccolta del grano e l’allevamento del bestiame. La cantina allora è stata completamente rinnovata , con un progetto all’avanguardia non solo per l’aspetto prettamente tecnologico, la parte dedicata alla vinificazione, refrigerata naturalmente, offre un effetto estetico davvero straordinario.