

Intanto puoi visitare il nostro sito e scoprire le esperienze più interessanti!


Scopri le Esperienze in Cantina che abbiamo pensato per te!
A breve ti contatterà un nostro Tour Manager, intanto puoi scoprire le esperienze pensate per te in Italia!

Organizziamo l’esperienza in cantina che hai sempre sognato di vivere.
Ecco alcune cantine molto interessanti che abbiamo selezionato per te in Piemonte, puoi iniziarle a vedere!

REGIONE TOSCANA
Un museo a cielo aperto che offre città di bellezza unica come Firenze, Siena e Pisa. Opere affascinanti circondate da dolci colline in cui è possibile provare uno dei prodotti più storici e caratteristici d’Italia.
I suoi sostenitori lo definiscono il ‘Rosso per eccellenza’, il Chianti. Grandi storie da raccontare grazie alle caratteristiche del vitigno Sangiovese che ne fa la parte del protagonista con percentuali dall’80% al 100%.
Non vi siete dimenticati di nulla? La Toscana è terra da buon vino Bianco. San Gimignano in provincia di Siena, la Maremma toscana, le colline Lucchesi e quelle Pisane, vi invitiamo a provare territori dove il prodotto regna su ogni altro discorso grazie all’amore e all’entusiasmo dei propri viticoltori.

REGIONE TOSCANA
Un museo a cielo aperto che offre città di bellezza unica come Firenze, Siena e Pisa. Opere affascinanti circondate da dolci colline in cui è possibile provare uno dei prodotti più storici e caratteristici d’Italia.
I suoi sostenitori lo definiscono il ‘Rosso per eccellenza’, il Chianti. Grandi storie da raccontare grazie alle caratteristiche del vitigno Sangiovese che ne fa la parte del protagonista con percentuali dall’80% al 100%.
Non vi siete dimenticati di nulla? La Toscana è terra da buon vino Bianco. San Gimignano in provincia di Siena, la Maremma toscana, le colline Lucchesi e quelle Pisane, vi invitiamo a provare territori dove il prodotto regna su ogni altro discorso grazie all’amore e all’entusiasmo dei propri viticoltori.

REGIONE PIEMONTE
Se nomini il Piemonte vuoi parlare di qualità, la regione infatti contiene 17 vini di Denominazione di origine controllata e garantita DOCG e 42 denominazioni di origine controllata DOC.
Superclassici rossi piemontesi sono il Barolo, il Barbaresco, il Ghemme ed il Gattinara che grazie alla vigoria del Nebbiolo sono ottimi compagni di pasto per tutti noi.
E non ci siamo dimenticati del Monferrato d’Asti, zona di grande valore e patria di vitigni amati come il Barbera e il Grignolino.
Anche i bianchi fanno la loro parte grazie al fascino e all’eleganza di vini e vitigni autoctoni come il Roero Arneis ed il Cortese di Gavi,
Ma tranquillo, se preferisci dolcezza e bollicine potrai assaggiare il Moscato d’Asti.
REGIONE PIEMONTE
Se nomini il Piemonte vuoi parlare di qualità, la regione infatti contiene 17 vini di Denominazione di origine controllata e garantita DOCG e 42 denominazioni di origine controllata DOC.
Superclassici rossi piemontesi sono il Barolo, il Barbaresco, il Ghemme ed il Gattinara che grazie alla vigoria del Nebbiolo sono ottimi compagni di pasto per tutti noi.
E non ci siamo dimenticati del Monferrato d’Asti, zona di grande valore e patria di vitigni amati come il Barbera e il Grignolino.
Anche i bianchi fanno la loro parte grazie al fascino e all’eleganza di vini e vitigni autoctoni come il Roero Arneis ed il Cortese di Gavi,
Ma tranquillo, se preferisci dolcezza e bollicine potrai assaggiare il Moscato d’Asti.


REGIONE VENETO
Se i nostri spumanti sono conosciuti all’estero è anche merito della capacità di conquistare i mercati internazionali che ha avuto negli anni il Prosecco, lo spumante che è diventato il protagonista di brindisi e festeggiamenti.
Più che una citazione la meritano anche i vini bianchi: primo su tutti il Soave, tipico dei colli veronesi, ma anche i vini bianchi di grande valore dei colli vicentini.
Ma il patrimonio dei vini rossi italiani è fortemente influenzato dalla presenza di due tecniche di produzione del Valpolicella come Amarone e Ripasso, vini unici nel proprio genere, che permettono di dare risalto a caratteristiche come corposità e struttura.

REGIONE VENETO
Se i nostri spumanti sono conosciuti all’estero è anche merito della capacità di conquistare i mercati internazionali che ha avuto negli anni il Prosecco, lo spumante che è diventato il protagonista di brindisi e festeggiamenti.
Più che una citazione la meritano anche i vini bianchi: primo su tutti il Soave, tipico dei colli veronesi, ma anche i vini bianchi di grande valore dei colli vicentini.
Ma il patrimonio dei vini rossi italiani è fortemente influenzato dalla presenza di due tecniche di produzione del Valpolicella come Amarone e Ripasso, vini unici nel proprio genere, che permettono di dare risalto a caratteristiche come corposità e struttura.
REGIONE LOMBARDIA
La terra delle metropoli, delle rivoluzioni tecnologiche e dei grandi convegni multinazionali. La terra delle sfide, una quotidiana ricerca della perfezione.
Sarà per questo che in Lombardia si è riusciti a perfezionare talmente a fondo il metodo produttivo classico tanto da poter reggere e superare il confronto col grande Champagne. Un rivale non sempre così grande davanti ai nostri Franciacorta, sì, qualitativamente parlando.
Ma non solo, altri metodi di produzione si trovano in Oltrepò Pavese che permettono la realizzazione di vini come il Pinot Nero ed il Nebbiolo. Non li conosci? Devi assolutamente rimediare.
Ma la Lombardia ha prevalenza di terreno roccioso. Quindi? Questo significa che non possiamo perderci un assaggio dei vini Valtenesi o della Valtellina, in cui troverai prodotti dai sapori sapidi e leggermente tannici come lo stesso Nebbiolo.


REGIONE LOMBARDIA
La terra delle metropoli, delle rivoluzioni tecnologiche e dei grandi convegni multinazionali. La terra delle sfide, una quotidiana ricerca della perfezione.
Sarà per questo che in Lombardia si è riusciti a perfezionare talmente a fondo il metodo produttivo classico tanto da poter reggere e superare il confronto col grande Champagne. Un rivale non sempre così grande davanti ai nostri Franciacorta, sì, qualitativamente parlando.
Ma non solo, altri metodi di produzione si trovano in Oltrepò Pavese che permettono la realizzazione di vini come il Pinot Nero ed il Nebbiolo. Non li conosci? Devi assolutamente rimediare.
Ma la Lombardia ha prevalenza di terreno roccioso. Quindi? Questo significa che non possiamo perderci un assaggio dei vini Valtenesi o della Valtellina, in cui troverai prodotti dai sapori sapidi e leggermente tannici come lo stesso Nebbiolo.










Dicono di noi
Ogni cantina ha una storia unica, noi vogliamo rendere questo viaggio un’esperienza multisensoriale ed indimenticabile.



























