La terra delle metropoli, delle rivoluzioni tecnologiche e dei grandi convegni multinazionali. La terra delle sfide, una quotidiana ricerca della perfezione.
Sarà per questo che in Lombardia si è riusciti a perfezionare talmente a fondo il metodo produttivo classico tanto da poter reggere e superare il confronto col grande Champagne. Un rivale non sempre così grande davanti ai nostri Franciacorta, sì, qualitativamente parlando.
Ma non solo, altri metodi di produzione si trovano in Oltrepò Pavese, dove viene valorizzato alla grande il Pinot Nero. Non li conosci? Devi assolutamente rimediare.
Ma la Lombardia ha anche una buona prevalenza di terreno roccioso. Questo significa che non possiamo perderci un assaggio dei vini Valtenesi o della Valtellina, in cui troverai prodotti con sentori minerali e una buona carica tannica grazie al vitigno Chiavennasca (nebbiolo valtellinese).