Fama internazionale, bottiglie complesse, consistenti ma profumate e semiaromatiche. A
voi una breve presentazione del Friuli Venezia Giulia.
I Colli Orientali del Friuli e la provincia di Gorizia è la zona più vocata per la coltivazione.
Un terreno montuoso e collinare, con una grande presenza di mineralità grazie al terreno
calcareo, felice patria dei vini bianchi: Friulano (ex Tocai) e Picolit sono i primi nomi.
La grande fama e l’incontrastabile complessità di profumo è però garantita da altre
etichette: Chardonnay, Sauvignon (qui il terreno migliore per vederlo crescere) e la
mitica Ribolla Gialla (non per caso la più amata dalle donne!).
Anche i Rossi meritano il felice incontro dei nostri Tour: Schiopettino, Pinot Nero,
Refosco dal Peduncolo Rosso le curiosità da toglierti.