Tra valli, appennini e pianura padana puoi magicamente ritrovarti in wine resort immersi tra scenografiche distese di viti su colline mozzafiato di una sorprendente regione. Un curioso stereotipo raffigura le differenze tra Emilia e Romagna nei caratteri dei loro abitanti: più estroversi e accoglienti i Romagnoli (la riviera romagnola ne è forse la prova?), più introversi e chiusi, ma molto alla mano, gli Emiliani. Ecco che anche nella produzione vitivinicola puoi trovare curiose differenze: in Emilia tra verdi panorami sulle colline di Piacenza, Parma, Reggio, Ferrara e Modena fanno da padrone Lambrusco e Sorbara, vitigni a bacca nera frizzanti o spumanti. O il Gutturnio, re indiscusso dei rossi fermi o mossi dell’Emilia. Li conosci già? Certo, sono tra le etichette più bevute in tutta Italia! In Romagna invece dominano cantine tra i Colli Bolognesi, Ravenna e la Riviera Romagnola, vengono valorizzate le produzioni di Pignoletto DOCG e Sangiovese Rubicone. Non solo splendidi Wine Resort, provare per credere l’alto livello della cucina tradizionale di questa regione posta al centro del Nord Italia con piatti tipici che difficilmente si possono scordare.